Le SIGILLATURE ormai sono diventate uno degli interventi più comuni per prevenire la formazione di carie nei bambini. Ecco le risposte alle domande che più spesso ci vengono poste dei genitori:

Solitamente si consiglia di intervenire in due step: il primo a circa 6 anni mentre il secondo verso i 12 anni quando spuntano gli ultimi molari.

Le sigillature vengono effettuate sui molari permanenti, principalmente perché sono i denti che hanno una superfice caratterizzata da solchi profondi che favoriscono l’annidamento di batteri e sporcizie.

No. Le sigillature agiscono come protettore solo sui denti in cui vengono applicate, ovvero i molari, gli altri denti non beneficiano di alcuna protezione, anche se statisticamente parlando i molari sono quelli più soggetti.

Assolutamente no. Questo piccolo intervento indolore non richiede l’utilizzo di anestesia o attrezzi invasivi come il trapano.

Non ci sono delle regole che stabiliscono che debbano essere effettuate solo sui bambini ma solitamente si prediligono perché i solchi dei molari sono più profondi in quanto i denti sono appena nati e perché l’igiene orale è meno attenta e precisa.
.
AUTORIZZAZIONE SANITARIA: Studio Odontoiatrico Associato Spizzo e Spitaleri. Dr. Dario Spitaleri Numero iscrizione albo Udine: odontoiatri 471. Via Lungolavia 1 Martignacco (UD)